Scroll Top
Lunedì-Venerdì
9:00 AM - 8:00 PM

Consulente business intelligence: l’importanza del suo ruolo in azienda

.
consulente business intelligence
Consulente business intelligence: il suo ruolo strategico in azienda

Chi è e cosa fa un consulente business intelligence?

Il consulente Business Intelligence è una figura professionale specializzata nell’analisi dei dati, a supporto delle aziende, per prendere decisioni mirate e migliorare il proprio processo. Il consulente Business intelligence, nello specifico, si occupa di raccogliere, analizzare e interpretare le informazioni e può essere dipendente dell’azienda, libero professionista o appartenere ad una società di consulenza business intelligence.

Di che cosa si occupa un consulente business intelligence? Le sue attività principali riguardano:

  • Analisi dei dati che provengono da diverse fonti
  • Ottimizzazione dei processi, partendo dalle inefficienze per proporre possibili miglioramenti o scenari
  • Supporto decisionale per implementare la pianificazione strategica
  • Sviluppo di dashboard e report personalizzati, utilizzando gli strumenti BI.

I consulenti business intelligence hanno sempre più un ruolo fondamentale, nell’era digitale, perchè aiutano i decision maker aziendali ad interpretare, gestire ed utilizzare i dati, in modo corretto, individuando nuove opportunità e rimanendo aggiornati anche rispetto ai competitor.

Quali sono le competenze del consulente business intelligence?

Il consulente business intelligence deve possedere un mix di competenze non solo tecniche, ma anche analitiche e strategiche per aiutare le aziende a raccogliere, analizzare e interpretare i dati. Potremmo dividere le expertise in 3 macroaree: competenze tecniche, analitiche e soft skills.

Competenze tecniche

Riguardano soprattutto il linguaggio di programmazione (es. SQL per interrogare i dati nei database), la conoscenza degli strumenti di business intelligence per la visualizzazione dei dati (es. Qlik Sense per la creazione di dashboard) e la gestione dei database.

Competenze analitiche

Fondamentali per analizzare, interpretare e trasformare i dati grazie a diverse tipologie di analisi (descrittiva, statistica, quantitativa, predittiva). In questo modo, il business intelligence specialist può migliorare i processi e le decisioni aziendali.

Soft skills 

Per un consulente business intelligence sono le basi per lavorare in modo efficace, in quanto deve saper collaborare con persone e team diversi, comunicare in modo efficace, avere forti capacità di problem solving, per trovare soluzioni business intelligence alternative, saper gestire bene il proprio tempo ed essere il più flessibile possibile per adattarsi alle diverse situazioni e richieste.

In quali settori opera un consulente business intelligence?

Il consulente business intelligence può operare in diversi settori, tra i quali:

Finanza

Esempio: grazie alla business intelligence, le banche possono analizzare i dati riguardanti il comportamento dei clienti e migliorare la gestione del rischio di credito.

E-commerce

Esempio: le aziende, utilizzando strategie business intelligence, possono personalizzare le offerte, studiare il comportamento di acquisto dei clienti e fidelizzarli

Energia

Esempio: un’azienda che produce o fornisce energia elettrica può monitorare i consumi di energia, prevedere i picchi e migliorare l’efficienza della rete, grazie all’utilizzo delle dashboard e report della BI analytics.

Sanità

Esempio: utilizzo delle analisi ed interpretazione dei dati per ridurre i tempi di attesa e migliorare le prestazioni ospedaliere

Manifattura

Esempio: grazie alla business intelligence, le aziende produttrici possono migliorare la produzione, la catena di approvvigionamento e ridurre gli sprechi.

 

Ovviamente, i consulenti business intelligence possono operare in quasi tutti i settori, poiché siano disponibili dati da poter raccogliere, analizzare e trasformare, con l’obiettivo di migliorare le performance aziendali.

Perché scegliere Infodati come consulente BI?

Infodati, da oltre 35 anni, supporta le aziende nel settore dell’IT e offre numerosi servizi per il mondo dell’ERP, del CRM e della business intelligence. L’azienda si avvale di un team di professionisti che possono garantire una consulenza specializzata e soluzioni personalizzate, in base alle esigenze del cliente.

 

Scopri i casi di successo firmati Infodati

In questi anni, Infodati ha aiutato numerose aziende nell’implementazione di soluzioni di business intelligence; ecco qui alcuni casi di successo:

CUOA Business School è stata affiancata da Infodati per l’integrazione di strumenti di business intelligence avanzati, inclusi il machine learning e data analytics, formando il loro personale per essere più autonomi e proattivi nell’utilizzo.

FASTWEB ha scelto Infodati per integrare gli strumenti di Data Analytics, Reporting disponibili nella Suite Qlik e creare un invio periodico di report specifici ai clienti finali.

Infine, l’azienda ECOR, con la sua necessità di avere maggiori informazioni sugli indici di rotazione del magazzino e cross analysis sui prodotti, ha scelto un progetto di business intelligence con QlikView e adesso sta effettuando la migrazione a Qlik Sense.

Ovviamente, sono molti di più i casi di successo e ti invitiamo ad andarli a scoprire nella pagina dedicata “Casi Studio”.

Per scoprire come la business intelligence può aiutare la tua azienda a crescere, contatta Infodati o richiedi una demo gratuita.

Ogni ruolo ha le sue soluzioni.
Scopri le tue!

Consulta le FAQ

Un business intelligence consente alla aziende di incrementare le performance, le strategie decisionali tramite la raccolta, l’analisi e la trasformazione dei dati.

È difficile poter quantificare in modo preciso lo stipendio di un business intelligence, perché questo dipende da diversi fattori tra cui: gli anni di esperienza, la posizione geografica, le dimensioni dell’azienda e il settore di appartenenza.

Entrambi gli strumenti sono correlati tra loro,ma la business intelligence riguarda l’analisi dei dati storici, mentre data analytics si concentra su statistiche e algoritmi per prevedere azioni future.