
Chi è il Business intelligence specialist?
l Business Intelligence specialist ha, sempre più, un ruolo strategico all’interno delle aziende in quanto raccoglie, analizza e trasforma i dati in informazioni utili, a supporto delle decisioni strategiche ed operative. Ma cos’è la Business Intelligence? È un insieme di processi di raccolta dati, analisi e realizzazione di dashboard utili per migliorare il processo decisionale. La BI diventa un alleato strategico per le aziende, perché le supporta nell’operatività quotidiana. Ad esempio, la business intelligence in azienda aiuta quelle realtà che utilizzano l’e-commerce per capire quali prodotti sono i più venduti ed analizzare il comportamento dei clienti. Nel settore della sanità, invece, grazie all’utilizzo delle dashboard è possibile monitorare l’efficienza ospedaliera e ridurre i tempi di attesa. Infine, nell’ambito della finanza, ad esempio, si può analizzare l’andamento dei pagamenti di un cliente, le possibili insolvenze e prevenire questa situazione in futuro.
Il ruolo del Business Intelligence Specialist
Il BI Specialist è importante, per un’azienda, perché rappresenta un punto di connessione tra i dati da analizzare e le decisioni da prendere. Nello specifico, si occupa di raccogliere i dati provenienti da fonti diverse, integrare, verificare la loro veridicità e trasformarli. Successivamente, il Business Intelligence specialist realizza dashboard interattive da utilizzare per monitorare gli indici di KPI, per individuare i trend e aiutare a prendere decisioni a livello manageriale. Il BI specialist diventa così la spalla dei diversi reparti aziendali (Marketing, Commerciale, finanza …), in base alle loro esigenze e agli obiettivi da raggiungere.
Quali sono le competenze principali per questo ruolo? Sicuramente, le capacità tecniche sono fondamentali, cioè quelle che riguardano il linguaggio di programmazione, di interrogazione per poter comunicare con i database e l’utilizzo di diversi strumenti per il mondo BI. Le competenze analitiche, invece, riguardano la capacità di saper leggere grandi quantità di dati, trasformarli e interpretarli in base al contesto. Infine, hanno un valore fondamentale per una buona riuscita dei progetti, le soft skills che altro non sono che le abilità umane che riguardano il modo di comunicare, di risolvere i problemi, di saper lavorare in team e di come relazionarsi con gli altri.
Il ruolo dei BI specialist è importante, perché supporta le aziende nel prendere le decisioni migliori per il proprio business, grazie alle informazioni fornite, dopo essere state analizzate, trasformate, interpretate e condivise.
Quali possono essere le specializzazioni di un business intelligence?
Le specializzazione di un Business intelligence specialist possono variare anche in base alle proprie competenze. Sicuramente, le tre figure professionali più conosciute sono:
Business Intelligence Engineer che si dedica principalmente alla progettazione, allo sviluppo e alla gestione dell’infrastruttura dei dati, impostando anche il flussi delle informazioni.
Business Intelligence Analyst che ha come funzione principale quella di raccogliere, analizzare e trasformare i dati. Infine, c’è il Business Intelligence Solutions Architect colui che si occupa di progettare l’intera infrastruttura BI e si assicura che tutti gli strumenti collaborino tra di loro in modo efficace.
Perché scegliere una carriera come business intelligence specialist?
La scelta di creare una carriera in ambito business intelligence non dipende solamente dagli stipendi competitivi ed in crescita degli ultimi anni, ma perché il BI specialist è sempre più una figura professionale indispensabile per le aziende, sia come dipendente che come consulente. Inoltre, è un lavoro stimolante, perché ogni progetto è diverso e crea nuove relazioni e opportunità; è una professione che si può praticare anche da remoto, con una certa flessibilità e che può evolvere in vari ambiti aziendali e non solo.
Da oltre 35 anni, Infodati si occupa di supportare le aziende nella loro crescita, offrendo soluzioni innovative nel mondo dell’Information Technology. Per quanto riguarda la business intelligence, Infodati si avvale di un gruppo di consulenti Business intelligence altamente qualificati, che rispondono in maniera tempestiva ed efficace, dotati di competenze multidisciplinari, garantendo così qualità, professionalità e conoscenze nel mondo della business intelligence e dei Big Data.
Consulta le FAQ
Che cosa fa un business intelligence?
Raccoglie, analizza e trasforma i dati utili per prendere decisioni mirate e più efficienti.
Quanto guadagna un business intelligence?
Non è semplice definire lo stipendio medio di un business intelligence, perché è influenzato dalla tipologia dell’azienda, dalle sue dimensioni, dal settore, dalla posizione anagrafica e soprattutto dall’esperienza e dagli anni di anzianità.
Come diventare business intelligence?
Affrontare un percorso universitario in informatica o ingegneria gestionale è consigliabile per acquisire le competenze tecniche necessarie per questa professione.