Scroll Top
Lunedì-Venerdì
9:00 AM - 8:00 PM

Business intelligence vendite: la guida per incrementare il tuo volume di affari

.
business intelligence vendite

Cos’è la business intelligence vendite è perché è importante?

In un contesto di mercato sempre più competitivo, la Business Intelligence vendite diventa fondamentale per raccogliere, trasformare, analizzare ed interpretare i dati a sostegno dell’incremento delle vendite e del miglioramento dei processi decisionali. Per garantire un’ottima analisi dei dati aziendali è opportuno avvalersi della Sales intelligence che ha come obiettivo principale l’analisi di business, legato al processo di vendita. È fondamentale, per un’azienda, conoscere ed analizzare i propri dati di vendita per poter ottimizzare le strategie e rispondere, con efficacia, alle esigenze dei clienti e del mercato. La BI è un software che si integra perfettamente e, in modo efficace, con diversi sistemi di gestione aziendale (ERP) che vengono utilizzati per estrarre tutti i dati provenienti dai vari ambiti presenti in azienda, realizzando reporting analytics per migliorare le vendite ed avere una visione globale dell’andamento del mercato. Inoltre, la business intelligence si interfaccia con i CRM (Customer Reletionship Management) per analizzare il comportamento e la soddisfazione dei clienti, migliorandone le relazioni.

Vantaggi della business intelligence per le vendite

  • Miglioramento delle prestazioni di vendita, partendo dai dati forniti dalla sales business intelligence. In questo modo, i responsabili delle vendite utilizzano i report per capire quale siano le strategie migliori, quali implementare o quali non sono in linea con il proprio business
  • Previsione di vendita più precise, in tempo reale che diventano utili per pianificare al meglio le attività, per impostare un budget e poter gestire gli imprevisti
  • Lancio di campagne di marketing personalizzate, precise e in linea con gli obiettivi prefissati. La Bi analytics consente di monitorare le performance e i risultati delle campagne, per poter aumentare le vendite
  • Potenziamento della customer service, grazie alla visione globale del comportamento dei clienti. Le informazioni diventano più dettagliate e permettono azioni più personalizzate e mirate, garantendo una buona soddisfazione del cliente.
  • Ottimizzazione dei prezzi e delle promozioni, grazie alla raccolta e all’analisi dei dati riguardanti il comportamento dei propri competitors 
  • Identificazione di nuove opportunità di mercato, analizzando i diversi trend del momento. In questo modo, le aziende possono adattarsi più velocemente ai cambiamenti, migliorandone le performance e, di conseguenza, le vendite.

L’implementazione della BI avviene: definendo gli obiettivi aziendali, tramite la raccolta, l’analisi e la trasformazione dei dati provenienti da diverse fonti; scegliendo la soluzione di business intelligence più adatta al proprio mercato di riferimento; realizzando dashboard e report personalizzate ed interattive, per migliorare la visualizzazione delle informazioni e, infine, formando ed informando il proprio personale su come usare la business intelligence, in modo da poter interpretare correttamente i dati, garantendo migliori performance quotidiane.

Grazie all’esperienza di oltre 35 anni nel mondo dell’IT, Infodati ha sviluppato un software per analisi vendite denominato Analytics Sales: un modulo progettato su piattaforma Qlik, per fornire una visione chiara e dettagliata delle performance di vendita e trasformare i dati in decisioni strategiche. Alcuni esempi di report aziendali evidenziano insight strategici che possono fare la differenza, come individuare i prodotti che non vengono venduti o i clienti che non acquistano. Il nostro team di esperti è sempre pronto a presentare come utilizzare questo strumento e poterlo adattare al proprio mercato di riferimento.

 

Business intelligence vendite: scopri come Analytics Sales può aiutare il tuo ufficio vendite!

Ogni ruolo ha le sue soluzioni. Scopri le tue!

Consulta le faq

Il Business intelligence si occupa di raccogliere, analizzare e trasformare i dati, all’interno di un’azienda, in informazioni utili come base di partenza per prendere decisioni strategiche e migliorare l’efficienza di processo.

Lo stipendio di un consulente di business intelligence dipende dall’esperienza e dagli anni di servizio, dal tipo di ruolo, dall’azienda per la quale lavora (settore, dimensioni etc.) e dalla località. Sicuramente, c’è una differenza tra il guadagno di un business intelligence manager e un semplice analista o consulente.

La Business intelligence può soddisfare diverse esigenze, in base alla tipologia del cliente, tra le quali: la raccolta e l’analisi dei dati provenienti da diverse fonti, il supporto alla strategia aziendale, l’ottimizzazione dei processi decisionali, il monitoraggio delle performance, l’identificazione di nuovi mercati o opportunità di mercato e la personalizzazione della soluzione.