Scroll Top
Lunedì-Venerdì
9:00 AM - 8:00 PM

Qlik Sense vs QlikView: scegli la soluzione più adatta!

.
Qlik Sense vs QlikView: scegli la soluzione più adatta!
Qlik Sense vs QlikView: scegli la soluzione più adatta!

Breve confronto tra QlikView e Qlik Sense

Qlik Sense vs Qlikview  è un tema sempre più sentito visto che Qlik sta promuovendo sempre di più la piattaforma Qlik Sense rispetto a QlikView. Le due soluzioni sono entrambi strumenti di business intelligence sviluppati da Qlik, ma con differenze e finalità diverse. Al momento, QlikView viene ancora utilizzato, ma non più implementato e, sicuramente, le aziende dovranno prevedere una migrazione verso Qlik Sense per sfruttare al meglio le più innovative tecnologie. A tal proposito, Infodati, Partner Qlik da oltre 15 anni, può offrire supporto e strumenti ideali per la migrazione da QlikView a Qlik Sense.

Mettendo a confronto QlikSense vs QlikView, le differenze principali sono una navigazione interattiva e senza restrizione di Qlik Sense, mentre Qlikview ha ancora delle limitazioni.

Qlik Sense è disponibile sia in cloud che on-premise, mentre QlikView solamente on-premise. Infine, la condivisione su Qlik Sense avviene in tempo reale ed è maggiormente collaborativa, mentre quella su QlikView è più rigida e gestita dall’IT. 

QlikView: l'analisi guidata per un controllo completo

QlikView è uno strumento di Business Intelligence sviluppato da Qlik che realizza dashboard analitiche e report interattivi. È stato tra le prime piattaforme di analisi basate su un approccio  “guided analytics”, offrendo un ambiente di analisi strutturato, installato su server aziendali, con infrastruttura interna. Questa tipologia di approccio è ideale per quelle aziende che necessitano di un controllo elevato e centralizzato, ma dipendono da sviluppatori IT dedicati.Infatti, diventa fondamentale il ruolo del Developer per definire i KPI e le visualizzazioni, mentre l’utente può solo navigare tra i dati, ma non modificare la struttura o crearne di nuove. Il percorso di analisi di QlikView è progettato per aiutare l’utente nella “navigazione” e lo guida nel prendere decisioni.

Qlik Sense: la flessibilità del self-service per un'analisi agile

Qlik Sense è sempre una piattaforma di Business Intelligence sviluppata da Qlik, ma offre un’esperienza self service, più intuitiva ed è basata su cloud. È una soluzione di business intelligence moderna e scalabile, disponibile sia su cloud o su server aziendali. Può essere utilizzata anche da utenti che non siano tecnici, è possibile creare dashboard interattive, presentazioni dinamiche e condividerle tra vari utenti, sempre in tempo reale e ovunque.

QlikView vs Qlik Sense: confronto delle funzionalità chiave

Funzioni

QlikView

Qlik Sense

Modello di Analisi

Guided Analytics

Self service Analytics

Navigazione dati

Strutturata con percorsi definitivi

Libera

Interfaccia grafica

Più complessa perché richiede scripting

Moderna, drag and drop

Creazione dashboard

Richiede competenze di sviluppo

Accessibile a tutti

Connettività Web e API

Limitata

Estesa

Machine Learning e AI

Non disponibile

Insight Advisor per suggerimenti basati su AI

Installazione

Solo on-premise

On-premise e cloud

Collaborazione in tempo reale

No, report statici

Si, dashboard condivisibili

 

Architettura e distribuzione di Qlikview e Qlik Sense a confronto 

Qlik Sense e QlikView sono entrambe piattaforme sviluppate da Qlik, ma hanno notevoli differenze per quanto riguarda l’architettura e la distribuzione dei dati, influenzando la tipologia di analisi e l’esperienza dell’utente finale.

Nello specifico, QlikView viene installato on-premise, cioè sui server aziendali ed è ideale per aziende che richiedono un controllo centralizzato dei dati. Al contrario, Qlik Sense ha un’architettura più evoluta e flessibile, rispetto a QlikView, e supporta sia l’installazione on-premise sia quella sul cloud. In questo caso la gestione dei dati è semplificata e scalabile.

Per quanto riguarda la distribuzione dei dati, quella di QlikView è statica e guidata, nel senso che gli utenti hanno un accesso limitato per quanto riguarda la creazione e la modifica delle visualizzazioni e il tutto viene gestito dal personale IT. Qlik Sense, invece, si comporta in modo diverso, con una distribuzione dei dati più dinamica e accessibile a tutti. Infatti, gli utenti possono esplorare liberamente i dati attraverso delle dashboard interattive e modificando visualizzazioni e grafici a piacimento, condividendoli in tempo reale e tra più utenti.

 

Gestione della sicurezza: Qlik Sense vs QlikView 

Qlikview è una piattaforma basata sul rilascio di permessi, caratterizzata da un sistema di gestione centralizzato. Inoltre gli utenti o gruppi possono avere autorizzazioni diverse di lettura o scrittura. Per quanto riguarda, invece, Qlik Sense la gestione della sicurezza avviene tramite la Qlik Management Console (QMC) e consente di dare autorizzazioni in modo granulare, permettendo di definire livelli diversi di accesso degli utenti.

 

Migrazione da QlikView a Qlik Sense

QlikView o Qlik Sense non è una decisione facile da prendere. Sicuramente la migrazione da QlikView a Qlik Sense può portare numerosi vantaggi ed innovazioni: come una maggiore facilità di utilizzo, una migliore gestione della sicurezza e un aumento della condivisione dei dati. La migrazione deve essere vista come un’opportunità di modernizzazione della struttura e va sicuramente pianificata nel lungo termine. A tal proposito, Infodati diventa così il partner più adatto per aiutare le aziende a prendere la decisione migliore per il proprio business e le supporta con un team di consulenti specializzato nel mondo della business intelligence e, soprattutto, di Qlik.

Se vuoi capire qual è lo strumento più adatto alla tua azienda, contattaci direttamente o richiedi una demo.

Ogni ruolo ha le sue soluzioni.
Scopri le tue!

Consulta le FAQ

Entrambe le piattaforme di Qlik sono potenti ed utili. Ovviamente la differenza su cosa scegliere la fa l’esigenza del cliente: QlikView crea report guidati e più statici, mentre Qlik Sense realizza analisi self service con un’interfaccia più moderna e gestibile autonomamente.

Qlik è l’azienda che sviluppa business intelligence, mentre Qlik Sense è uno delle principali piattaforme offerte assieme anche a QlikView.

QlikView è ancora disponibile, ma non è stato più implementato da Qlik, che comunque fornisce ancora supporto e aggiornamenti di manutenzione. Tuttavia, l’azienda propone soluzioni di migrazione da QlikView a QLik Sense.