Scroll Top
Lunedì-Venerdì
9:00 AM - 8:00 PM

Accessibilità al web: gli obblighi per le aziende e come adeguarsi

.
European Accessibility Act

European Accessibility Act

L’European Accessibility Act (EAA) è una direttiva dell’Unione Europea che ha come obiettivo quello di migliorare l’accessibilità di prodotti e servizi per le persone con disabilità, presenti nei paesi membri dell’UE.

A chi si applica?

A tutti quei prodotti e servizi digitali, tra cui:

  • Siti web e app mobili
  • Piattaforme e-commerce
  • Servizi bancari e finanziari digitali
  • Terminali self-service (es. ATM, biglietterie automatiche)
  • E-book e lettori digitali
  • Dispositivi elettronici interattivi.

A chi si rivolge?

Aziende con più di 10 dipendenti o un fatturato annuo superiore a 2 milioni di euro.

Data di entrata in vigore?
28 giugno 2025

 

Quali sono gli obiettivi principali della direttiva?

  • Rimuovere le barriere che impediscono l’accesso a determinati prodotti e servizi, per le persone con disabilità.
  • Uniformare le regole tra i paesi UE, facilitando la circolazione di prodotti e servizi accessibili.
  • Favorire l’inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità.

Per chi non si adegua o rispetta la normativa sono previste sanzioni.

In cosa consiste tutto ciò per le aziende?

Le imprese che offrono servizi digitali o che hanno un sito internet devono:

  • Garantire fruibilità alle persone con disabilità: leggibilità, navigabilità, alternative testuali. Per esempio contrasti di colore adeguati, testi alternativi per le immagini, navigazione tramite tastiera etc.
  • Adottare soluzioni tecniche standard (es. conformità WCAG per i siti web)
  • Documentare la conformità (con dichiarazioni, audit, ecc.).

Quali possono essere le sanzioni e i rischi?

Ogni singolo Stato membro dell’UE avrà il compito di stabilire le sanzioni.

NB: È importante sapere che i prodotti e i servizi non conformi, già presenti sul mercato prima del 28 giugno 2025, potranno essere utilizzati fino al 28 giugno 2030, data entro la quale dovranno essere adeguati.

Quali sono i vantaggi dell'adeguamento?

  • Accesso a un pubblico più ampio
  • Miglioramento dell’usabilità: esperienze utente più fluide per tutti
  • Ottimizzazione SEO: siti accessibili tendono a posizionarsi meglio nei motori di ricerca
  • Responsabilità sociale: dimostrazione di impegno verso l’inclusività

Scopri se il tuo sito è conforme alle normative sull’accessibilità. 

Contattaci per maggiori informazioni!

Vuoi richiedere una consulenza per capire come ottimizzare il tuo business? Contattaci!