Scroll Top
Lunedì-Venerdì
9:00 AM - 8:00 PM

Un Software per l’Analisi di Bilancio diverso dal solito: la Business Intelligence

.
Confronta i bilanci

In un mondo incerto, la scelta del corretto software per l'analisi di bilancio può fare la differenza

L’esecuzione di una corretta analisi dei dati di bilancio costituisce un’attività fondamentale per qualsiasi organizzazione. Specialmente in un periodo storico dominato dall’incertezza, avere a disposizione delle chiare fotografie sullo stato di salute dell’azienda può rappresentare uno spartiacque tra la sua sopravvivenza o meno.

In un mondo dinamico e globalizzato, inoltre, fare impresa comporta inevitabilmente l’entrata in competizione con gli altri attori dello scacchiere economico. Di conseguenza, diventa essenziale riuscire ad analizzare adeguatamente tanto le aziende concorrenti quanto il settore di appartenenza nel suo complesso. In questo senso, avere a disposizione un software per l’analisi di bilancio che permetta sia di analizzare facilmente i propri dati, sia di poterli poi altrettanto agevolmente confrontare con quelli dei competitor, rappresenta una risorsa strategicamente rilevante per individuare, raggiungere e mantenere un vantaggio competitivo. 

In genere, però, queste attività analitiche richiedono parecchio tempo per poter essere effettivamente realizzate, perché dalla loro corretta esecuzione dipende la capacità di un’impresa di capire se le decisioni strategiche che ha adottato siano state efficaci o meno. Tempi lunghi che diventano un problema quando l’instabilità della situazione economica generale impone alle aziende di effettuare frequenti e costanti monitoraggi della propria salute economico-finanziaria, in modo da individuare in anticipo le potenziali crisi e quindi prevenirle.

L’importanza di avere un software per l'analisi di bilancio che permetta confronti e benchmarking

Se viene effettuata in assenza di un confronto critico, l’analisi delle prestazioni di bilancio perde il suo effettivo valore e potenziale informativo. Un CEO, un CFO o un qualsiasi altro manager può leggere tutti gli indici economico-finanziari esistenti, ma se non li tara sul settore in cui opera e sui suoi concorrenti, gli è impossibile rispondere in maniera esaustiva a domande come:

  • Quando un determinato indice è buono?
  • I risultati sono in linea con il settore?
  • Il calo delle vendite rilevato è un fenomeno diffuso nel mercato o succede solo all’azienda?

Per avere un’effettiva utilità informativa, dunque, le metriche e i KPI di bilancio devono inevitabilmente essere confrontati. Una comparazione adeguata può fornire:

  • Preziosi insight sull’andamento dei concorrenti e sulle loro strategie finanziarie, con possibilità di valutarne i pro e i contro al fine di identificare le potenziali best practice da seguire.
  • Una comprensione più profonda sia dei trend del settore di appartenenza sia dei fattori che li influenzano.

Non solo, anche la stessa riflessione su quali decisioni si debbano prendere per migliorare un determinato indicatore finanziario richiede un’attenta analisi del contesto concorrenziale. Richiamando il caso più semplice: in presenza di una riduzione dei ricavi aziendali negli ultimi cinque anni, se tale diminuzione interessa esclusivamente la propria azienda, allora probabilmente bisogna puntare a recuperare i clienti persi e a ottimizzare i costi d’impresa; se invece la riduzione dei ricavi è un trend più endemico nell’intero settore di riferimento, allora forse è opportuno valutare la possibilità di andare alla ricerca di nuovi mercati in cui inserirsi.

I cinque benefici generali dell'uso della Business Intelligence come software per l'analisi di bilancio

Come già accennato, le analisi e le comparazioni dei dati di bilancio costituiscono nel loro insieme un processo piuttosto lungo, anche a causa degli strumenti che tradizionalmente vengono utilizzati per effettuare tale attività. In questo senso, l’introduzione di un tool di Business Intelligence come software per l’analisi di bilancio consente di:

  1. Velocizzare tutto il processo di raccolta e di analisi in generale.
  2. Integrare dati provenienti da data source diverse e non comunicanti, dando quindi la possibilità di effettuare anche analisi “out of the box”.
  3. Aggiornare automaticamente i dati dei cruscotti.
  4. Fungere da unica fonte di verità, impedendo il verificarsi di interpretazioni discordanti, magari causate dal possesso di dati obsoleti o dall’uso di software di lavoro dispersivi.
  5. Sintetizzare e visualizzare in modo più efficace ed efficiente tutto l’ammontare di informazioni in dashboard, grafici e visualizzazioni intuitive (grazie al fatto che gli strumenti di BI sono progettati by design per essere il più possibile performanti nel fornire una data visualization chiara e completa).

Per i decisori, tutto ciò si traduce in un concreto risparmio di tempo da impiegare in attività a maggior a valore aggiunto.

Un versatile software per l'analisi di bilancio: il modulo “Analytics Manager” di Infodati

Per poter fornire il miglior supporto decisionale possibile ai manager delle aziende clienti e per garantire la più ampia comprensione sia della situazione economico-finanziaria interna sia del contesto concorrenziale esterno, Infodati ha sviluppato un’apposita soluzione per la piattaforma Qlik: il modulo “Analytics Manager”.

Tale modulo consente di velocizzare tutto il processo di acquisizione e raccolta del dato grazie alla sua capacità di connettersi con molteplici banche dati affidabili e di raccogliere da esse i dati anagrafici, merceologici e di bilancio di tutte le società di capitale operanti sul territorio italiano, con la sola esclusione degli Enti pubblici, delle Banche e delle Assicurazioni.

Un altro punto a favore di “Analytics Manager” come software per l’analisi di bilancio è rappresentato dal fatto che permette di facilitare tutto il procedimento di analisi del dato. Come? Grazie all’offerta di cruscotti preconfigurati e opportunamente studiati per contenere tutte quelle visualizzazioni, grafici, KPI e indici di bilancio più utili, con possibilità di comparazione dei risultati anno su anno.

Le comparazioni possibili però non si fermano qui. Il modulo di Infodati è pensato per consentire ai suoi utenti di mettere a confronto la propria impresa con le aziende concorrenti e le società benchmark pure dal punto di vista di:

  • classe di attività;
  • settore;
  • codice ATECO;
  • posizione geografica.

In aggiunta, il modello permette anche la generazione di schede società e la possibilità di effettuare interessanti analisi di Pareto. Potendo essere implementato velocemente, “Analytics Manager” è pertanto un vero e proprio acceleratore di business per chiunque voglia sfruttarne immediatamente i benefici e potenziare così la propria capacità decisionale e strategica.

“Analytics Manager” è orientato a offrire un’analisi panoramica e comparativa della situazione economico-finanziaria aziendale rispetto alla concorrenza e al settore di riferimento; 

👉 Richiedi una demo gratuita di Analytics Manager e se vuoi approfondire visita la pagina dedicata di Analytics Manager